Fa caldo, ma va!? Quasi una citazione, dovrebbe esserlo.
Ma non voglio essere così scontato anche perché ci sono altre cose da raccontare. Cioè ci sarebbero ma con questo caldo non mi viene in mente niente, sapete com'è.
E allora vado sul classico, ma con una cosa nuova, quasi: la passeggiata di ieri verso sera, quando c'era addirittura un venticello rinfrescante, tipo ventilatore ma in grosso.
Si comincia con uno dei pochissimi campi di grano superstiti, gli altri sono finiti tutti nell'insilato per la produzione di energia da biomassa. Invece di fare il pane il grano sarà pappato da animaletti piccoli-piccoli, i batteri. Sì per i nostri padagni consorziati in Agri Energy i batteri sono animali.
Quasi maturo, da trebbiare. OK, passiamo oltre, uh! Le Seilere (campi di segala) dove la sei ha lasciato da tempo il posto a un boschetto, non tanto grosso ma speciale, magico.
Sì davvero, letteralmente magico: a detta del proprietario dentro ci sono gli gnomi. Noi non li abbiamo mai visti ma mi è stato chiesto di non avvicinarmi troppo, per via dei cani che sembrano comunque più interessati agli scoiattoli.
Al ritorno un incontro di quelli che potrebbero finire male: Pico quando parte non riesci più a fermarlo, Pero è completamente sordo.
I figli di Bianca, loro e Pico si conoscono ma è meglio essere prudenti.
OK, è sabato, buon caturday e buona domenica, domani.
sabato 22 giugno 2013
venerdì 21 giugno 2013
Bot scemo e noioso
Avere un blog è divertente e gratificante! Io poi ne ho almeno tre su cui scrivo e millemila che seguo e commento.
Però anche lì come nella vita reale bisogna comportarsi civilmente, e con un minimo di buon senso.
Ce l'ho con chi fa le cose senza pensarci su nemmeno un attimino. E non solo come quello della foto sopra preoccupato per aver perso il gatto. Quello deve solo aggiornare la finestra (in questo caso non con F5 e neanche con Visualizza / Aggiorna). E sono contento per lui che il gatto sia tornato.
Tutto sommato non ce l'ho neanche più di tanto con chi diffonde bufale sul Web, non è che devo occuparmene io:
![]() |
click |
(la loro pronuncia di "Juhan" lascia alquanto a desiderare, secondo me)
Ecco. Oltre tutto fa caldo, troppo.
Ma c'è un bot che è davvero noioso, da non dire. Tipo questa mattina ha già fatto quattro tentativi per ognuno dei quali ricevo una mail e ogni tanto vado a controllare.
Non ce l'ho neanche con il bot, è solo un programma (per gli informatti: lo so che sono impreciso ma pensate alle persone normali) ma con quel farabutto che lo gestisce. Non con il server su cui si trova (anche se un crash sarebbe altamente auspicabile) ma con il perverso umano responsabile di tutto questo. Che non legge il blog, altrimenti saprebbe che ci sono altre pagine altrettanto belle. E c'è anche questa in cui vorrei usare il linguaggio di Beppe Grillo (solo per un sonoro "vaffa", nèh!).
Lo so che non serve a niente a dirgli di smettere, che i nostri affezionati lettori non cercano viagra, ricambi per moto in posti fuori mano, attrezzi ginnici, e altro, in questo caso giovani giocatori di baseball. Ve l'immaginate uno che gioca a baseball a Piubes?
OK, era uno sfogo, mi sono sfogato.
(E continua a fare caldo.)
giovedì 20 giugno 2013
PSY - 싸이 - Gangnam Style
Juhan in questi giorni è incasinato come pochi! Pensa te che non posta nemmeno più qui sul Tamburo Riparato, cosa che fa sempre come digestivo. Ma non ora che si trova --oltre alle solite occupazioni-- anche imprevisti di quelli davvero imprevedibili, per esempio ieri era indaffarato come manovale non specializzato a servizio dei fratelli.
Veniva continuamente interrotto, chiamato fuori a manovalare. La sua attività principale era comunque sudare, c'era un caldo afoso che non vi dico, adesso c'è stato un temporale notturno (anzi alburno) e si sta un po' meglio.
Io ero con lui, quando stava l 'puter, e vi dico che c'è da cominciare a preoccuparsi. Lui è solito mettere musica in sottofondo, volume molto basso (per i locali standard padagni) e in ogni caso di un certo tipo: Mozart, Чайко́вский, a volte Beethoven. Qualche volta esagera e allora ci sono i Beatles, i Beach Boys, Françoise Hardy, roba di quand'era piccolo. Ieri invece c'era la sua ultima scoperta, gli ABBA.
Era comunque continuamente interrotto: lo chiamavano, restava fuori a sudare 15-20 minuti e tornava. Ho approfittato di una di queste interruzioni e ho cercato con YouTube PSY, l'ho caricato, messo in pausa e fatto partire quando è arrivato, prima che s'impossessasse (come al solito) della tastiera. Gli è piaciuto! E allora di questi video ne propongo un paio anche a voi, da guardare e sentire attentamente che dopo c'è una domanda.
Questo è quello originale, ufficiale
E questo è famosissimo:
Allora, domanda: dobbiamo preoccuparci?
Poi, principalmente per Juhan, c'è questo
Huepp! siamo a Torino! E Michael Righini è torinese, forse, chissà. CMQ ha un blog pheego, questo: Il Blog di Michael Righini
A suma bin ciapà, direbbe Juhan.
Veniva continuamente interrotto, chiamato fuori a manovalare. La sua attività principale era comunque sudare, c'era un caldo afoso che non vi dico, adesso c'è stato un temporale notturno (anzi alburno) e si sta un po' meglio.
Io ero con lui, quando stava l 'puter, e vi dico che c'è da cominciare a preoccuparsi. Lui è solito mettere musica in sottofondo, volume molto basso (per i locali standard padagni) e in ogni caso di un certo tipo: Mozart, Чайко́вский, a volte Beethoven. Qualche volta esagera e allora ci sono i Beatles, i Beach Boys, Françoise Hardy, roba di quand'era piccolo. Ieri invece c'era la sua ultima scoperta, gli ABBA.
Era comunque continuamente interrotto: lo chiamavano, restava fuori a sudare 15-20 minuti e tornava. Ho approfittato di una di queste interruzioni e ho cercato con YouTube PSY, l'ho caricato, messo in pausa e fatto partire quando è arrivato, prima che s'impossessasse (come al solito) della tastiera. Gli è piaciuto! E allora di questi video ne propongo un paio anche a voi, da guardare e sentire attentamente che dopo c'è una domanda.
Questo è quello originale, ufficiale
E questo è famosissimo:
Allora, domanda: dobbiamo preoccuparci?
Poi, principalmente per Juhan, c'è questo
Huepp! siamo a Torino! E Michael Righini è torinese, forse, chissà. CMQ ha un blog pheego, questo: Il Blog di Michael Righini
A suma bin ciapà, direbbe Juhan.
Etichette:
Cose di Ponder Stibbons,
Musica
martedì 18 giugno 2013
Un sogno per domani
Prof. Simonet:
C’è un mondo là fuori e anche se decidete di non volerlo incontrare, comunque vi colpirà dritto in faccia, credetemi. Dunque è meglio cominciare a pensare al mondo ora, a cosa vuol dire per voi: che significa il mondo per ognuno di voi? Coraggio! Vorrei una classe che partecipa qui! È solo da quest’aula che volete tirarvi fuori? Da casa vostra? Dalla vostra strada? Nessuno di voi vuole spingersi oltre? Ogni quanto pensate alle cose che accadano fuori da questa città? Guardate il telegiornale? Sì, no? Bene, non siamo ancora pensatori globali, ma perché non lo siamo?
lunedì 17 giugno 2013
Vassapere, ma poi mi passa: ABBA
ABBA was a Swedish pop group formed in Stockholm in 1972, comprising Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Benny Andersson and Anni-Frid Lyngstad. ABBA is an acronym of the first letters of the band members' first names (Agnetha, Benny, Bjorn and Anni-Frid) and is sometimes stylized as the registered trademark ᗅᗺᗷᗅ. They became one of the most commercially successful acts in the history of pop music, topping the charts worldwide from 1972 to 1982. They are also known for winning the 1974 Eurovision Song Contest, giving Sweden its first victory in the history of the contest and being the most successful group ever to take part in the contest.
(la Wiki, ça va sans dire).
È tutta la mattina che ascolto gli ᗅᗺᗷᗅ. E siccome sono fondamentalmente buono voglio condividerli con voi. Ma prima un minimo di intro, un tentativo di giustificarmi: ho la fama di tipo noioso e barbogio (questo termine mi piace parecchio) faticosamente costruita nel corso degli anni da difendere. Per dire mi piacciono Mozart (sembra tanto semplice la sua musica), Ciaikowski (idem, rinuncio da subito a scriverlo come si dovrebbe) per arrivare fino al sommo JSB (molto meno facile). Poi, venendo a tempi più recenti ci metto i Fab4, i Pink Floyd (spesso angosciosi) e i TMBG (poco noti da noi, male!).
In ogni caso ieri sera li ho intravisti in TV, mentre stavo zappando per via della pubblicità che adesso sta arrivando anche su RaiNews24. Poi stamattina qualcuno (non temere Giuseppe Deliso non lo dico a nessuno --OOPS!) posta su G+ un video di jazz, bello come al solito ma là indovina chi c'era anche? Esatto, loro.
C'è da dire anche un'altra cosa: questa notte ho dormito male. Faceva caldo, c'è afa, ci sono le zanzare. E appena mi addormentavo sognavo sempre la stessa cosa: tentavo di spiegare a uno ancora più gungnu di me come si fa senza variabili, sapete, la programmazione funzionale.
E allora cosa fai? Link tira link, come le ciliegie. E allora la colonna sonora oggi è quella. Pensa che a suo tempo non li avevo mai considerati; ma con il tempo si matura (è un sintomo di maturazione vero?).
Se volete ci sono anche Kansas City e Waterloo.
E che dite: devo diminuire la dose giornaliera di Lisp?
domenica 16 giugno 2013
Cose (di Scienza) dal Web #3
L'intelligenza del futuro: l'integrazione uomo-computer
[...] Agli uomini manca la capacità di memorizzare e rintracciare una mole mostruosa di dati e ai computer manca la capacità di uscire dagli schemi. Metteteli insieme e faranno sfracelli. Questa che segue è la TED conference di Shyam Sankar, direttore di una compagnia della Silicon Valley e grande estimatore di JCR Licklider, fautore della IA, l'intelligent amplification. Un esempio recente è Foldit, un videogioco che ha lo scopo di trovare la struttura delle proteine. Due anni fa, alcuni giocatori che probabilmente poco sapevano di biologia o chimica, hanno trovato la struttura di una protease che sfuggiva a supercomputer e scienziati [Kathib et al. 2011]: l'approccio misto, uomo per il lavoro creativo, computer per quello di routine, sembrerebbe dunque vincente. [...]
Iscriviti a:
Post (Atom)