sabato 25 gennaio 2014
Ebbene sì!
Ebbene sì, vi parrà strano ma anche Archibald (il dimenticato, l'addetto alla locanda e al bar Al Tamburo Riparato, quello che porta a passeggio Gaspode e di tanto in tanto deve perfino sopportare un troll di passaggio) ecco proprio lui legge.
Di solito non ne parlo, c'è una tale quantità di bellissimi, interessanti e dotti post sfornati a getto continuo da Juhan e Marco (e gli altri? Bruna, non li richiami un po' all'ordine? che ci stai a fare? non posti più neppure tu!).
Ma per non essere sempre preso sottogamba bisogna che anch'io ogni tanto mi faccia sentire.
Oggi vi parlo dell'ultimo libro che ho letto. Non aspettatevi niente di erudito o scientifico o chessoìo, non ho mai nascosto di non essere molto istruito, in genere leggo roba leggera e divertente, romanzi di fantasia o di avventura.
Questa volta ho letto l'ultimo romanzo di Michael Crichton, lasciato incompiuto alla sua morte e completato da Richard Preston: Micro.
L'argomento, a grandi linee, è fantascientifico.
L'autore immagina che si possa ridurre la materia, costruendo piccoli robot che dopo la miniaturizzazione misurino da pochi millimetri fino a millesimi di millimetri! Con la stessa tecnologia l'autore immagina che si possano miniaturizzare anche esseri umani, addirittura tutti completi dei vestiti e attrezzi vari che abbiano addosso al momento del rimpicciolimento...
Questa nanotecnologia nel libro dovrebbe servire all'industria che l'ha sviluppata per cercare nella foresta hawaiana nuovi composti vegetali per produrre medicine.
Non vi dico altro della trama, non sono uno spoiler.
Traduco una frase che mi è piaciuta e sicuramente piacerà alla nostra AD (scusate la traduzione un po' ...artigianale).
(a proposito della ricerca scientifica) "in realtà, tutto gira intorno alle strutture del potere e voi lo sapete. Colui che detiene il potere nella società è chi decide quello che può essere studiato, chi determina ciò che può essere osservato e ciò che si può pensare. Gli scienziato non fanno che allinearsi alle richieste dominanti del potere. E non resta loro alternativa, perchè queste richieste sono quelle che pagano le fatture. Uno non rischia con le strutture del potere perchè se lo fa finisce il finanziamento per la ricerca, non ti ricevono e non ti pubblicano. In poche parole, smetti di essere rilevante. Resti tagliato fuori ed è come se fossi morto."
Fino a qui ero arrivato a salvare il post ieri, poi Google ha incominciato a fare i capricci, credevo solo con me ma oggi ho letto il post di Juhan, è stato un problema generale.
Vabbè, tutta la seconda parte di quel che ho scritto ieri si è persa, non sto a riscriverla, intanto non ci perdete niente.
Ora ho iniziato a leggere un altro dei libri del Mondo Disco, Pyramids. L'hai letto, Juhan?
Quando G è giù
Già, capita. Come ieri sera. Proprio quando mi dico "vediamo un po', il Tamburo, i commenti a Marco (non sono invidioso, neanche 'na frisa; però, volendo, potreste commentare 'na fris'ta anche i post che faccio io (non è che ve lo sto chiedendo, nèh! ma se vi viene --spontaneamente-- voglia... grassie 'nticipate) vedo che non si può. Cioè il browser non ce la fa a collegarsi con Google, Gmail, YouTube e Blogspot.
Io ho anche 'na roba che adesso vi dico, per chi non la sa perché chi la sa già non ho bisogno di dircelo. Volete vedere se un sito è giù? Facilissimo, basta chiedere a Down For Everyone Or Just Me che Check if your website is down or up.
Per esempio adesso il Tamburo Riparato è attivo, ecco:
E allora? Ma ragazzi ci sono tante altre cose da fare, io per esempio stavo per iniziare un classico: Equal Rites di Terry Pratchett. In italiano il pun rites / rights non funziona e allora è diventato L'arte della magia, un giochino perso; ma ne è pieno.
Comunque ecco, n' s-ciancun:
I would like it to be clearly understood that this book is not wacky. Only dumb redheads in fifties' sitcoms are wacky.Ed è solo l'incipit dell'intro!
No, it's not zany, either.
This is a story about magic and where it goes and perhaps more importantly where it comes from and why, although it doesn't pretend to answer all or any of these questions.
It may, however, help to explain why Gandalf never got married and why Merlin was a man. Because this is also a story about sex, although probably not in the athletic, tumbling, count-the-legs-and-divide-by-two sense unless the characters get totally beyond the author's control. They might.
However, it is primarily a story about a world. Here it comes now. Watch closely, the special effects are quite expensive.
Poi il giorno dopo la spiegazione del signor Google in persona sul suo blog (lo sapevate che anche lui ha un blog? tutti dovrebbero averlo, secondo me), qui: Today’s outage for several Google services.
Dalle 10:55 alle 11:30 di casa sua che da noi dovrebbe essere dalle 19:55 alle 20:30, se non ho sbagliato i conti. Uno dice in California sono molto più avanti ma almeno sul tempo li freghiamo alla grande ma lo cancello per prudenza, metti che sono muschin.
Ah! c'è stato chi l'ha presa diversamente:
giovedì 23 gennaio 2014
Perplessità di un giovane commentatore (1/8 di cit)
La faccio breve:
cos'è il Web 2 ormai lo sappiamo tutti e quindi lasciamo perdere definizioni tecniche più o meno strampalate, semplicemente:
si tratta di poter interagire con chi pubblica i contenuti e tra noi lettori.
Prima non si poteva, con il Web 2 si può. Stop.I modi per interagire sono tanti e diversi a seconda delle piattaforme (blog, social, forum, ...), ma ne riassumo qui i più importanti:
- bottoni social (mi piace, +1, ...)
- condivisioni sui vari social (FB, G+, Twitter, LinkedIn, ...)
- commenti
Ora, escludiamo le interazioni tramite i bottoni social che, secondo me, hanno un'importanza relativamente bassa perché, essendo semplicissimi da usare e non implicando un impegno particolare, vengono spesso usati in modo "superficiale" e non possono (sempre secondo me) essere considerati reali fattori di "apprezzamento". Ci sono, li usiamo, e va bene così, ma io non gli darei grandissima importanza, non almeno alla pari delle condivisioni e dei commenti.
E qui arrivano le mie perplessità: per un blogger, o comunque per colui che pubblica contenuti (quindi anche sui social, sui forum, ...),
sono più importanti le condivisioni o i commenti?
Dove sto sbagliando, politicamente parlando?
Io sono vecchio e ormai quello che potevo fare (o avrei potuto fare) appartiene al passato. Anche politicamente. Anche perché non sono più in sintonia con la gente, tutta.
È noto (e mi sta facendo male per diversi aspetti) la mia avversione al movimento populista (sì) di Grillo e Casaleggio.
Ma adesso c'è dell'altro, che riguarda amici come amici erano stati i primi a parlarmi dei Vaffadays del Comico Riciclato.
Oggi trovo tutta una gara a chi è più bravo a mostrare la sua antirenzianità, in tutto e per tutto ma in modo speciale per la proposta di legge elettorale, l'Italicum.
OK, il nome è orrendo, concordo.
Ah! un'altra cosa: non so cosa ne uscirà fuori, quelli sono marpioni, le commissioni, D'Alema, Calderoli, Lupi, Sacconi, Monti, Passera, Casini,Rutelli, Fini, Santanchè, Pannella, Papa Francesco, ... non che ci speri molto, anzi!
Comunque l'accusa è di aver fatto l'accordo con Berlusconi, ecco un esempio:
L'ho preso da un blog che seguo e ammiro, Pictures at an Exhibition (bello il nuovo banner ma troppo grosso, lo sposterei a destra (nessun riferimento politico, nèh!) per dare maggior visibilità al contenuto) ma Giorgio, questa volta non sono d'accordo, neanche un po'!
E poi, onestamente: chi credete che sceglieranno i padagni locali? Silvio gli ha garantito l'immunità per tutte le porcate che la Lega Bossi aveva solo fatto intravedere. È lui il modello.
E l'accordo bisogna farlo con l'altra parte, o no?
Sbaglio? Dove?
Lo so che questo post farà mooolto per la mia immagine ma mi devo sfogare. E sono troppo vecchio e malandato per fare la Rivoluzione.
È noto (e mi sta facendo male per diversi aspetti) la mia avversione al movimento populista (sì) di Grillo e Casaleggio.
Ma adesso c'è dell'altro, che riguarda amici come amici erano stati i primi a parlarmi dei Vaffadays del Comico Riciclato.
Oggi trovo tutta una gara a chi è più bravo a mostrare la sua antirenzianità, in tutto e per tutto ma in modo speciale per la proposta di legge elettorale, l'Italicum.
OK, il nome è orrendo, concordo.
Ah! un'altra cosa: non so cosa ne uscirà fuori, quelli sono marpioni, le commissioni, D'Alema, Calderoli, Lupi, Sacconi, Monti, Passera, Casini,
Comunque l'accusa è di aver fatto l'accordo con Berlusconi, ecco un esempio:
L'ho preso da un blog che seguo e ammiro, Pictures at an Exhibition (bello il nuovo banner ma troppo grosso, lo sposterei a destra (nessun riferimento politico, nèh!) per dare maggior visibilità al contenuto) ma Giorgio, questa volta non sono d'accordo, neanche un po'!
E poi, onestamente: chi credete che sceglieranno i padagni locali? Silvio gli ha garantito l'immunità per tutte le porcate che la Lega Bossi aveva solo fatto intravedere. È lui il modello.
E l'accordo bisogna farlo con l'altra parte, o no?
Sbaglio? Dove?
Lo so che questo post farà mooolto per la mia immagine ma mi devo sfogare. E sono troppo vecchio e malandato per fare la Rivoluzione.
mercoledì 22 gennaio 2014
Blog e/o G+
Una lista, poi le conclusioni (provvisorie).
Ian Bicking parla di Alan Kay: "We won't do something radical, we'll just adapt what we've got, doesn't that sound reasonable?" C'è un video di un'ora e 20 minuti, 7 commenti, insomma da vedere, specie per chi non sa chi è Alan. Nota: il video (non l'ho ancora visto tutto 1:20:00! è fatto bene, parlato chiaro, lo capisco anch'io).
Dora Chiabov è molto attiva su G+, e bravissimissima, ecco qui un suo contributo semiLOLLoso.
La nostra Annarita Ruberto ci racconta del Pangea breaking up and Continental Drift. Con link 226 +1, 87 shares e 53 commenti di tutti i tipi. Siccome ci legge aggiungo: bravissimissima! (al solito).
Famosissima L'Ultima Cena di Leonardo, eccone una reinterpretazione scientifica di Dave Buco (un pensionato 'mericano che in qualche modo diversamente mi assomiglia.
E adesso viene il bello: "After 10 years of blogging with conventional blogging sites and services, I abandoned that approach a year ago and started blogging on Google+" dice Mike Elgan. "Why? [...]" Ecco condiviso da Annarita (allora è recidiva!). E poi...
"C'è qualcuno che vuole talmente bene al mio vecchio da voler condividere con lui i segreti per far soldi in modo facile e veloce" di
Ecco. Ha (ancora) senso bloggare?
Subito all'INGV
Urgente. Una proposta non solo per il governo del fare. Da fare subito. Con larghe intese, magari questa piace pure a Beppe, Gianroberto e associati.
Intanto l'ho saputo da qui:
Dopo metto tutti i link, tranquilli, ma intanto la proposta.
Non so se avete notato che da un po' di tempo ci sono troppe cose che non vanno: terremoti, alluvioni, frane, comete che non si presentano, preti denunciati per truffe finanziarie e altro ancora.
Da quando manca Bertolaso. Ma abbiamo delle risorse, Povia è una di queste.
E allora la proposta: dr. Giuseppe Povia a capo dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Anche perché dobbiamo rinnovarne il prestigio (Boschi in galera! lo dice anche la magistratura).
Caso mai il dr.Povia non fosse ancora dr. nessun problema: chieda al dr.Trota come si fa.
Adesso i link:
Intanto quello del tweet del Mante.
E poi freschi di stamattina:
Sono certo che altri ne seguiranno. E magari ne parlerà La Vita in Diretta.
Domanda: ma se Povia va lì poi non canta più.
Risposta:meglio dai ci sono sempre Gigi D'Alessio e Al Bano.
Intanto l'ho saputo da qui:
Dopo metto tutti i link, tranquilli, ma intanto la proposta.
Non so se avete notato che da un po' di tempo ci sono troppe cose che non vanno: terremoti, alluvioni, frane, comete che non si presentano, preti denunciati per truffe finanziarie e altro ancora.
Da quando manca Bertolaso. Ma abbiamo delle risorse, Povia è una di queste.
E allora la proposta: dr. Giuseppe Povia a capo dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Anche perché dobbiamo rinnovarne il prestigio (Boschi in galera! lo dice anche la magistratura).
Caso mai il dr.Povia non fosse ancora dr. nessun problema: chieda al dr.Trota come si fa.
Adesso i link:
Intanto quello del tweet del Mante.
E poi freschi di stamattina:
Sono certo che altri ne seguiranno. E magari ne parlerà La Vita in Diretta.
Domanda: ma se Povia va lì poi non canta più.
Risposta:
Iscriviti a:
Post (Atom)