Quasi, il mio è più dolce. Però ne ho trovato uno su Twitter (davvero dovreste prendere in considerazione di aggiungere questo social-coso a tutti gli altri che vi fanno perdere tempo). E poi un altro cinguettio (tweet) natalizio e photoshoppico che si potrebbe riciclare per gli auguri negli anni a venire. E allora, citando i cinguettatori (twitters) eccoli.
@evilripper
@GinoPisotta
Nel post di ieri si parlava anche di scie chimiche, prossimamente un link skonvolgente assay, anzi subito, sbalordite, eccolo: Intervista.
Il post di ieri, What If, è piaciuto alla mia amica Rosa tanto che le ho promesso un seguito. E le promesse io le mantengo semprespesso a volte. Ecco allora la continuazione, che sarebbe poi una cosa che volevo mettere nell'altro post ma me ne sono dimenticato (la memoria!).
Allora l'idea è venuta alla Ferrero, sì lei, la signora Nutella. La signora Nutella ormai la conoscono tutti e siccome non è goista si è detta (anche lei parla da sola, a quanto pare, non sono il solo!): "Facciamo un po' per uno!". Detto fatto. E qui vengo al dunque: per il mio presepio è bastato scegliere i pezzi giusti (ora che ci penso questa frase può valere spesso, più spesso di quanto pensassi, ci devo pensare su). Ed ecco il risultato:
Bello vero? Mancano le lucine perché scaldano (e poi le ho usate tutte per l'albero).
Ah! un'altra cosa ancora, sempre collegata al post di ieri:
OK, OK, OK! A natale non si devono dire bugie: il presepio e quello di ieri le ha pubblicate Daniele De Pedis su Facebook; i fisici sanno un mucchio di cose, anche non di atomi e dintorni. Invece quella delle scie è di Valeria Luppichini, sempre su Facebook. Grazie a Daniele e Valeria. Buone feste a loro e tutti!. Nèh!
Buon Natale a tutti i tamburisti e lettori del Tamburo!!!!
Propongo qui una bella carrellata di musica natalizia (prendete questo post come piccolo supplemento a quanto ha già fatto Marco nella sua ottima playlist).
Spero che sia di vostro gradimento!
Incominciamo con la bravissima cantante jazz dei tempi odierni Renee Olstead e la sua canzone "Christmas in love":
Oggi è la vigilia di Natale, dunque nessun brano è più appropriato di "Christmas eve" della straordinaria e inimitabile Celine Dion:
Ed è il turno della cristallina voce della grande Whitney Houston, con "I love the lord", tratto dal film Uno sguardo dal cielo:
Non può mancare in questa "sfilata" di brani natalizi colui noto come "The Voice", ovvero Frank Sinatra.
Ed ecco allora il classico "Let it snow" interpretato da Frank:
Da "The Voice" passiamo ad un'altra incredibile voce, quella di Ella Fitzgerald, con "Rudolph the red-nosed reindeer":
Ella lascia il posto al suo amico "Satchmo" Louis Armstrong, che ci delizia con il classico dei classici natalizi, ovvero White Christmas:
È il momento di una delle più grandi voci della musica italiana, Mina, che interpreta la splendida canzone "I'll be home for Christmas":
Da Mina passiamo a Mariah Carey, con una versione in chiave gospel di "O holy night":
Si continua con la voce calda e perfetta di Barbra Streisand, nella sua interpretazione di "The Christmas song":
Barbra passa il testimone a Luther Vandross, che ci regala la sua fantastica versione di "Have yourself a merry little Christmas":
Dopo un potpourri di straordinarie voci, ora è il momento di ascoltare interpretazioni unicamente strumentali.
Incominciamo con una versione rock and roll di "O Christmas tree":
Proseguiamo con "Santa Claus is coming to town", eseguito dalla pianista Beegie Adair:
Un po' di chitarra con Jack Jezzro e la sua "Home for the holidays":
Non possono mancare i mitici Piano Guys con il loro medley intitolato "Angels we have heard on high":
Per concludere, un tocco di musica classica: il meraviglioso "Schiaccianoci" di Čajkovskij nella versione tratta dal film Disney Fantasia, datato 1940:
What if? is a question that often is used in the context of:
Counterfactual history
Alternate history
Uchronia
Adesso vi faccio vedere un esempio di what if, ucronico, che sembra fatto proprio per esemplificare quel concetto difficile. È una cosa che ho trovato su Fèissbukk (grassie Daniele!) da postare subito prima che scada.
E poi, già che ci sono, anche questa, dovrebbe valere per sempre
Una delle cose diversamente belle di un blog collettivo è che se non ti sbrighi i titoli più sexy belli spariscono. A volte anche a tradimento (non ce l'ho con Ponder, sono io che dovevo tenere la bocca chiusa).
E poi in questi giorni siamo tutti più buoni, ognuno secondo le proprie possibilità
e non fare di ogni erba un fascio, non usare il forcone; e avrà le sue ragioni, chissà!
OK, buone feste a tutti quelli che ci sono
E ora una canzone natalissia che vale anche per l'anno che viene, oggià!
Poi il 26 auguri a Stefano e Stefania e poi, finalmente, via con il piano segreto.
L'imminente notte di Natale la passo con voi (se volete) grazie ad un piccolo sforzo d'immaginazione condito d'indispensabile magia natalizia.
Un'occhiata alle luci dell'albero e una controllatina alla temperatura della paglia (finta) nella mangiatoia. Perfetto, sembra tutto in ordine. Ops, un po' di muschio è scivolato giù dalla collinetta; sistemato. Una scrutatina fugace in cucina, da dove proviene quel mix di profumi ed odori... non è ancora ora; c'è da apparecchiare la tavola. Mi raccomando, la tovaglia nuova, quella rossa con il Babbo Natale al centro e le renne che scorrazzano lungo i bordi. E il servizio di bicchieri delle grandi occasioni. Non le posate d'argento quelle no, che altrimenti il nonno comincia a borbottare. Si, ma il tavolo è stato allungato?
Vabbe', a questo punto lo sapete tutti, ma per sicurezza vi avvisiamo che in questo blog possono esserci cookies. Cliccate qui per accettare, altrimenti qui trovate ulteriori informazioni su privacy e cookie.