sabato 31 ottobre 2020
Presto Halloween e poi Lockdown
idea
cambiamento climatico?
dice San Grillo
invece lui
la mia macchina
cattivoni
non sono tutti uguali
ma voi seguite l'esempio
e la maschera
anche perché
i dolcetti più buoni e belli
ciclisti irresponsabili!
contaballe
debiti
dice il Donald
io AOC la lovvo
sì, tanto
ah! uh! gury
idea!
hai vinto!
ce ne vuole ma certi politici riescono a essere ancora peggio
intanto a Portland
🔴🔵
domenica 25 ottobre 2020
Si può vedere anche durante il lockdown
#MelBrooks4JoeBiden
prospettivamente
Barilla
la scuola
distribuzione di beni essenziali
meglio di Mario
meglio di Benedetta
come andrà?
ma le previsioni...
dice il comitato scientifico
James Randi anche te!
impariaamo a riconoscerli
gatto
andrà ...
scuola (seriamente)
Lo roskopo
chiusura alla 18:00
che poi ...
impianto fotovoltaico
classifica
Nikola Tesla
🔴🔵
mercoledì 21 ottobre 2020
Come volevasi dimostrare
Nel post precedente avevo espresso il mio scetticismo sulla tempesta Bárbara in arrivo. Nuovamente abbiamo avuto "alerta amarilla" per forte vento e forte pioggia, qua e là accompagnata da temporali. In effetti di vento ce n'è stato, ha rotto rametti e grosse foglie di palma e fatto volare il tutto sulle strade, intralciando un po' il traffico, ma da noi per lo meno nulla di più.
Anche la agognata pioggia c'è stata in Tenerife solo praticamente a Santa Cruz e la vicina La Laguna.
![]() |
quotidiano El Día del 21 ottobre 2020 |
Nell'isola della Palma Bárbara si è fatta sentire un po' di più, come si legge sopra (dopo tre anni di aridità!).
In Peninsula (Spagna continentale) invece la allerta era arancione (più grave) e c'è stato vento sui 130 km/h e pioggia anche di più di 70 litri per metro quadro.
Da noi la situazione di ieri è stata questa.
Mattina: solo inumidito il marciapiede
Sera: bagnato tutto il marciapiede. Niente rivoli d'acqua che scendono lungo la strada o dalle grondaie.
Ecco qua un tampone asintomatico con l'ultimo (per ora) DPCM
la losna --ahemmm il fulmine
Signore pietà
pronto per la Rai
Andrea sulla Luna
idea regalo
teleTrump
uh! 'n tesseratto
'sti ragazzi, tutto il giorno a ...
selfie; speriamo funzioni
per Severanza (e tanti altri, tutti)
copyancolla ma cambia
qualcuno non mantiene le distanze!
e il virus fa preferenze
vi meriteresti questa!
aiuto spirituale
oppure questa
#ferragnez
e se invece ma anche
e la nonna
tenersi aggiornati
bravo quasi quanto me
ariva l'ouin
e allora
biossido di carbonio, ne abbiamo?
approposito
chiaro no?
"questi idioti" dice il Donald
Benedetta hai visto?
modi diversi
intanto Silvio
provaci!
prima bozza
Bertolaso quando arriva?
io la mascherina
💥 Joe 💥 rockz! 💥 (ditelo alla Rai)
lo dice anche Richie
io il mouse
🔴🔵
lunedì 19 ottobre 2020
Quando mancano i cavalli...
...trottano gli asini, dice il proverbio.
In altre parole, bisogna accontentarsi di quello che si ha.
Sabato mattina, nuvoloni sopra di noi, nuvoloni sul monte, nuvoloni in lontananza sul mare, era prevista pioggia e questa volta ci illudevamo veramente. Arrivati prima di dove inizia il bosco in effetti abbiamo visto la strada leggermente bagnata... Poco più in là però la strada sotto le fronde dei pini era asciutta. Vabbe' dovevamo salire ancora un po', a volte a distanza di cento metri le condizioni atmosferiche sono diverse.
No, pia illusione. Già al cancello abbiamo constatato che la terra era umida solo superficialmente, sotto i castagni neanche una goccia.
![]() |
La guazza non è riuscita a bagnare sotto le foglie delle zucche |
Insomma, la solita "serenada". Vi chiederete che c'entra la serenata con la pioggia, non parliamo poi del sereno. Anche noi siamo rimasti interdetti la prima volta che abbiamo sentito questa parola (una specie di etimologia "a contrariis" tipo "lucus a non lucendo"?). No, vattelapesca che connessione ci vedono gli spagnoli, ma la "serenada" non è altro che la guazza (rugiada copiosa), molto frequente nella zona.
Ci siamo quindi dovuti accontentare di non avere da annaffiare l'insalata ma solo gli agrumi.
Insomma, quando manca la pioggia "trotta" la guazza!
Per fortuna questa guazza è stata sufficiente a bagnare almeno la superficie dello strato di "pinocha" e foglie secche e residui vegetali triturati che prima dell'arrivo delle piogge si usa stendere sugli orti perché durante l'inverno macerandosi e maturando produca nuovo terriccio. La "pinocha" è fatta dagli aghi secchi dei pini, stratificati nel tempo, la parte più vicina al terreno è piuttosto triturata e lavorata dalle intemperie e a volte è già di per sé un terriccio.
Non appena nell'orto una coltivazione arriva alla sua fine naturale, si estirpano le piante ormai inservibili, si zappa per eliminare le erbacce e si cosparge bene uno strato di vegetali in decomposizione. Ad averlo, anche un poco di concime animale tipo cavallo (si compra in sacchi) o gallina.
Poi però è indispensabile che anche la pioggia faccia la sua parte, mantenendo ben bagnato il tutto. E qui casca l'asino... (è sempre una questione di cavalli e di asini!)
Infatti da noi non piove praticamente più dalla primavera, ogni tanto c'è la guazza o poco più, ma i bacini di accumulazione che danno acqua alle coltivazioni ormai sono quasi all'asciutto. E meno male che non essendoci turismo (le poche centinaia di migranti che vengono ospitati negli hotel vuoti non fanno differenza) il solito immenso spreco d'acqua potabile si è ridotto! Anche la neve sul Teide quest'anno è stata scarsa e comunque filtrerà fino alle fonti e alle "galerías" solo l'anno prossimo almeno.
![]() |
esempio di "galería" |
Spiego. La "galería" non è una galleria (che si chiama invece "túnel") è un cunicolo scavato nella montagna dall'uomo, anche per chilometri! fino ad arrivare a trovare l'acqua, che poi viene convogliata con tuberie fino a un "embalse" o bacino. Infatti qui sono rare le fonti di acqua che scaturisce direttamente all'aperto e con gli anni il fabbisogno d'acqua in quest'isola dedita al turismo e all'agricoltura è andato aumentando spaventosamente.
Ma ormai siamo abituati alla sottile perfidia di AEMET (l'agenzia meteorologica) che ogni tanto ci illude mettendoci in allarme giallo o addirittura arancio per l'iraddiddìo che ci pioverà in testa, mentre poi tutto si riduce al massimo a mezz'ora di pioggerella...
Esempio di allerta: pioggia (anche 15 litri al metro quadrato in un'ora!) e vento (che può anche danneggiare i tralicci dell'elettricità, premunirsi!)