venerdì 7 giugno 2013

Cose (di Scienza) dal Web #2


Prima di tutto un avviso ai naviganti che abitano (o si trovano a passare) nei pressi di queste città domani 8 Giugno 2013


Italia unita per la corretta informazione scientifica
Lo ricorda oggi Tania Tanfoglio evidenziando quello che l'evento si pone come obbiettivo:
[...] Sempre più spesso viene dato risalto all'emotività trasmessa attraverso i mezzi di informazione e sempre meno spazio viene dato alla correttezza scientifica. Se è vero che l’aspetto umano ed etico di ogni questione andrebbe sempre preso in considerazione, è fondamentale che non si faccia a meno dal secondo aspetto. L’obiettivo di questo evento è, dunque, aprire un dialogo su temi molto importanti che hanno e avranno ripercussioni sul futuro del Paese per quanto riguarda salute, alimentazione e ambiente, in modo che l’aspetto scientifico sia protagonista e non una voce tra le tante. [...]

E Silvia Bencivelli con il suo "La Scienza salvata dai ragazzini*...", (dove il titolo è una citazione del libro di poesie del 1968 di Elsa Morante e quindi vuol essere un signor complimento per i "ragazzini" in questione) parla dell'evento, di Federico e di come lei abbia deciso di partecipare attivamente.

Insomma, io parteciperebbi se fossi di quei pizzi
E per chi proprio non può, questo l’hashtag da seguire #italy4science


Passiamo ora a curiosità matematiche e personaggi ben "strani"; cose lette girovagando per il web:


Leonardo da Vinci e la fisica
[...] Se c'è una figura (ovviamente non è l'unica) che ha fatto della creatività la sua forza, questa figura alcuni la individuerebbero innanzitutto in Leonardo da Vinci.
Poliedrico intellettuale dalle mille abilità e talenti, emblema di genio, Leonardo è particolarmente noto ai più per i suoi capolavori artistici. Tuttavia, a conferma della sua eclettica genialità, egli compì diverse rilevanti ricerche e scoperte anche nel campo della Fisica.[...]

[...] da Vinci visse una vita intensa, travagliata ed errabonda, che lo portò in giro per l'Italia e, infine, in Francia; una vita densa delle più svariate esperienze.
Curiosissimo dei fenomeni inerenti alla natura, osservatore di un'acutezza fuori dal comune, nessuna scienza del suo tempo lo lasciò indifferente: dalla matematica alla fisica, dall'anatomia alla fisiologia, sino ad arrivare alla biologia, alla botanica e alla geologia.
Egli era un popolano: questa sua origine non gli ha consentito di intraprendere un percorso formativo basato sui pomposi testi latini e sull'indiscutibile (almeno all'epoca) filosofia aristotelica. [...]


Dalla poligonale random all'ellisse
[...] Vi illustro di seguito un procedimento che fa "andare" dalla poligonale random all'ellisse. Tale procedimento, che ho trovato sul tumblr di Matt Henderson, è il seguente:
tracciate alcuni punti a caso su un foglio di carta e uniteli per ottenere una poligonale casuale. Trovate adesso i punti medi di ciascun segmento della poligonale e uniteli per ottenere una seconda poligonale. Continuando così più volte, la poligonale diventerà sempre più piccola  tendendo ad un'ellisse! [...]






Il domino secondo Lucas
[...] infatti, la domanda che si pone è se si possano ordinare i pezzi del domino secondo quadriglie, ossia in modo tale che i punti [i "mezzi domino", per intenderci] si trovino posti quattro per quattro sui vertici di un quadrato [di lato "due mezzi domino": questo Lucas non lo dice, ma è sottinteso, secondo lui]. Ve ne diamo una, ma potreste cercare di trovare voi quante sono: la soluzione a questo problema Lucas l’ha trovata grazie all’aiuto di Monsieur Delannoy, Sottintendente Militare di Prima Classe ad Angoulême. E non mettiamo neanche un “a capo” per dirvi che problemi del genere proprio non ci piacciono: il procedere per tentativi ci ha sempre cordialmente disgustato.
“E allora, perché avete scritto questo pezzo?” Per il semplice fatto che Lucas (e Delannoy, presumiamo) vanno avanti: infatti… [...]


Stringhe e stuoie
[...] Come sarà il mondo dopodomani? Interrogarsi sul futuro può essere un esercizio tutt’altro che ozioso, specie se rielaboriamo in prima persona dati provenienti da fonti attendibili per stabilire strategie da seguire. Specie se accettiamo il fatto che una previsione non può essere certa, ma è legata ad una probabilità più o meno precisamente stimabile di successo.
Altre volte sono invece solo chiacchiere da bar. Come i pensieri di Marta, in viaggio per lavoro a Madrid, che mentre scarabocchia un foglio pensa a quando e se verrà meno l’ubiquità della carta stampata. Sarà così, non sarà così, chissà. Riga di traverso, riga di sbieco, rettangolino. [...]



Matematica per analogie
[...] La scorsa settimana Douglas Hofstadter era a Bologna, a ricevere una laurea honoris causa in “Progettazione e gestione didattica dell’e-learning e della media education” (boh). Il giorno dopo, sempre a Bologna, ha tenuto una conferenza intitolata “L’onnipresenza dell’analogia in matematica”, conferenza che mi ha visto in prima fila tra il pubblico. Ho pensato di riportare qui una parte della conferenza, quella su un teorema aritmetico di Stanislaw Ulam, perché potrebbe spiegare come fanno i matematici a essere matematici, e soprattutto perché chi matematico non è si trova a malpartito. Dopo aver spiegato che i matematici mettono sempre tutti in guardia dall’errore di pensare che una qualche proprietà sia valida per analogia, Doug scrisse sulla lavagna un’uguaglianza molto semplice: 1+2 = 3 , spiegando che probabilmente tutto il pubblico in sala sarebbe stato d’accordo sull’equazione ma nessuno avrebbe potuto dire cosa ci sarebbe stato dopo. [...]



PS di Marco:
Se vi accontentate di leggere solo degli incipit allora vuol dire che non c'ho capito proprio niente ☺


4 commenti:

  1. Bravo Marco! con queste rassegne niente più scuse per i disinformati.

    RispondiElimina
  2. L'evento di domani è davvero interessante ed importante; peccato non si sia riuscito ad organizzare anche vicino ad AP. Magari qualche tamburista è più fortunato (elenco città) e magari partecipa e magari poi ci racconta. Sarebbe una bella cosa!
    Sulla selezione degli articoli... è chiaro che si poteva allungare la lista e di molto, è chiaro che il filtro obbligato è soggettivo, è chiaro che sarebbe gradita la selezione anche di qualcun altro, magari qualcuno che ha una visione più ampia e competente della mia.
    E' chiaro che... si, insomma, un po' di conoScenza te la ordina anche il medico. ☺

    RispondiElimina
  3. L'iniziativa di sabato è davvero lodevole, ma per fortuna sono riuscito a perdermela: l'informazione scientifica non mi avrà mai!! Ah ah ah!!

    Sono felice che tu abbia apprezzato il mio lavoro su stuoie e stringhe, e che lo abbia messo in mezzo ad altre cose interessantissime. Quella dell'ellisse come punto fisso della mediatura riscalata di un poligono qualsiasi è una vera e propria chicca, ho l'articolo originale caldo sull'e-reader... Grazie, Jean

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Seguo il tuo blog ed i tuoi post sono molto originali. Mi piace molto il taglio che gli dai, il trasformare problemi di matematica ricreativa in piccole storie e concludere il tutto in una sintesi in "linguaggio matematico".

      Sull'articolo originale poligono/ellisse, beh, bello tosto, mi ci sono appena avvicinato (per curiosità) ma non è assolutamente alla mia portata.

      Sull'iniziativa di Sabato, da quello che ho potuto leggere, sembra sia andata complessivamente bene, soprattutto considerando le difficoltà iniziali per organizzare il tutto e qualche rematina contraria.

      Un saluto


      Elimina