Non so se viene, è una prova, un test dicono i saputi.
E non è mio ma i crediti in fondo, nèh.
WOW! ☺ ah! sì, copiato da qui.
sabato 30 aprile 2016
mercoledì 13 novembre 2013
Ma il Camaleonte come fa?
Qualcuno forse si ricorda di Ylvis, ne ho parlato qua: Ylvis.
Tanto tempo fa, cioè no, a metà settembre ma si può già dire "come passa il tempo!". E poi pensa te, i norvegesi, sono quattro gatti ma in questi giorni ce n'è un altro che rockz: Magnus Carlsen.
È da tanto che non vedo una scacchiera, sono niubbo assay ma Magnus mi piace, ha uno stile suo, stupisce anche gli esperti, ieri un commentatore diceva "non sai mai cosa aspettarti da lui". Chissà, forse ce la fa contro il gioco molto più classico (conquistare il centro, lo dice anche Pierferdinando) di Anand.
Ma sono uscito fuori tema, turna!
Ricordate Ylvis? OK, oggi c'è una roba quasi del tutto uguale ma decisamente, anche se non completamente, differente che gira per la Tubosfera. E risponde a una domanda di quelle che manco Kant con il suo cielo sopra, "come fa il Camaleonte?", ecco il video:
Bravi quelli di Suse, io uso 'buntu e Lubit ma bravi i cugini di Suse.
Poi, a proposito di come fanno, (sì OT ma sapete che a me viene spontaneo) a me viene in mente quando (una ventina d'anni fa) Barbara e Alice (Aliciotta, quella che ha contribuito al banner del Tamburo) cantavano l'hit di allora, questa:
Eh, sì, come passa il tempo! Per dire anche oggi sono in ritardo.
venerdì 20 settembre 2013
Bohemian Gravity!
Cari lettori del Tamburo, c'è un simpatico video (da vedere assolutamente) che vorrei segnalarvi.
Trattasi di una rivisitazione della celebre e meravigliosa Bohemian Rhapsody dei Queen, una rivisitazione davvero particolare, visto che il testo che ascolterete non sarà quello originale bensì una vera e propria spiegazione in musica di teoria delle stringhe, meccanica quantistica e gravitazione!
Si chiama "Bohemian Gravity" e l'ha realizzata un giovane e brillante fisico, Timothy Blais, sul proprio canale youtube.
Buona visione:
Alla prossima!
Trattasi di una rivisitazione della celebre e meravigliosa Bohemian Rhapsody dei Queen, una rivisitazione davvero particolare, visto che il testo che ascolterete non sarà quello originale bensì una vera e propria spiegazione in musica di teoria delle stringhe, meccanica quantistica e gravitazione!
Si chiama "Bohemian Gravity" e l'ha realizzata un giovane e brillante fisico, Timothy Blais, sul proprio canale youtube.
Buona visione:
Alla prossima!
Etichette:
cose di Leonardo,
Fisica,
Musica,
Video
giovedì 27 dicembre 2012
Multiplication Fact Song - 9 Times Tables Trick Using Fingers
Eccomi "Al Tamburo Riparato"! Ciao a tutti:).
Questo è il mio primo post.
Chi sono?
Qui il mio profilo in breve e qui...in lungo.
Come cominciare? Affermavo poche ore fa, in un commento, che non avrei scritto di Matematica su Al Tamburo, ma la deformazione professionale mi porta invece a farlo proprio con il primo post!
Tranquilli, però, si tratta di trucchetti con le mani per imparare la tabellina del 9, il tutto somministrato da una allegra canzoncina nel video "Multiplication Fact Song- (9 times tables trick using fingers)".
Il video matematico-canterino è stato partorito dalla mente di quel mattacchione di Mr. R.'s (World of Math and Science).
Siete impazienti di vedere ed ascoltare, vero? Ecco qui il facile trucchetto. Funziona!
Se avete voglia di leggere il testo in English, andate qui: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=qPgs9LmV5wc
Alla prossima!
Questo è il mio primo post.
Chi sono?
Qui il mio profilo in breve e qui...in lungo.
Come cominciare? Affermavo poche ore fa, in un commento, che non avrei scritto di Matematica su Al Tamburo, ma la deformazione professionale mi porta invece a farlo proprio con il primo post!
Tranquilli, però, si tratta di trucchetti con le mani per imparare la tabellina del 9, il tutto somministrato da una allegra canzoncina nel video "Multiplication Fact Song- (9 times tables trick using fingers)".
Il video matematico-canterino è stato partorito dalla mente di quel mattacchione di Mr. R.'s (World of Math and Science).
Siete impazienti di vedere ed ascoltare, vero? Ecco qui il facile trucchetto. Funziona!
Etichette:
Annarita,
Matematica divertente,
Video
martedì 8 maggio 2012
Spiaggia....mare....musica...e pensate alle donne....
Visto che ormai mi sento già vacanziera anche se mi sto facendo un c..o...così.....e sarà avanti fino al giorno prima della partenza il 29.... mi sono data da fare per farvi avere questo....è un pò di lavoraccio parte da un pps che un mio amico austriaco mi innonda almeno 10 alla settimana....
Purtroppo un po' di pubblicita di chi offre il servizio...gratis online ma che si può fare....
Mi raccomando non sognate.... e scusatemi se non è perfetto ma ha subito 3 conversioni prima di arrivare qui.....
Ciaooo a tutti.
Original Video - More videos at TinyPic
PS.
Se cliccate su TynPic andate al video direttamente e forse lo sentite e vedete meglio.
Iscriviti a:
Post (Atom)