Un post non mio, non so se vale.
E non sono nemmeno incazzato. Tanto sono vecchio.
Mafia Capitale. Cronisti nei guai
Informazione sotto attacco, Mafia Capitale: denunciati 96 giornalisti
Mafia Capitale, blitz degli avvocati Denunciati 96 cronisti e direttori
Mafia Capitale: denunciati 96 giornalisti
NCREDIBILE – Denunciati (in blocco) 96 giornalisti che si occupano di Mafia Capitale. Mai successo prima! Lo sapevate? No? Censura? Fate un po’ voi…
DENUNCIATI IN BLOCCO 96 GIORNALISTI CHE SI OCCUPANO DI MAFIA CAPITALE. MAI SUCCESSO PRIMA
Mafia Capitale, segreto violato: "Denunciati tutti i quotidiani"
Mafia capitale, Odg: '96 giornalisti denunciati, è gravissimo'
Mafia Capitale. Penalisti denunciano 92 giornalisti
Gli indagati di Mafia Capitale denunciano 96 giornalisti
Pronti per il Giubileo? Dai che poi facciamo anche le Olimpiadi!
sabato 17 ottobre 2015
mercoledì 4 febbraio 2015
Agromafie
Dice il lider maximo che c'è grossa crisi. E la mafia. D'ho! (questo lo dice Homer Simpson, l'autore di Iliade e Odissea).
Oggi sfogliando il numero di gennaio de Il Coltivatore Piemontese (che è quello di Torino; quello di Cuneo si chiama Il Coltivatore Cuneese) ho trovato un sacco di cose interessanti. Comincio da p.8, se interessa continuo.
Pare (pare solo nèh!) che la mafia abbia le mani in pasta anche nel settore alimentare. Il titolo per tutta la larghezza della pagina è "Agromafie 2015: presentato il terzo rapporto. I dati che emergono dall’inchiesta condotta da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità agroalimentare". Poi nel testo la parola mafia non compare, dovete andare sotto nei "5mila ristoranti in mano alla criminalità. Le organizzazioni malavitose stanno approfittando della crisi per penetrare in modo massiccio e capillare nell’economia legale".
Ma quello che volevo dirvi che la pagina sembra fatta apposta per la solita manfrina, questa:
Tutto da leggere. Anche verso la fine dove, copioncollo evidenziazioni mie):
Ma dai! lo sanno tutti che la mafia non esiste, chiedete a Marcello o al suo amico Silvio, solo galantuomini, a volte stallieri.
Trovate tutto qui.

Pare (pare solo nèh!) che la mafia abbia le mani in pasta anche nel settore alimentare. Il titolo per tutta la larghezza della pagina è "Agromafie 2015: presentato il terzo rapporto. I dati che emergono dall’inchiesta condotta da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità agroalimentare". Poi nel testo la parola mafia non compare, dovete andare sotto nei "5mila ristoranti in mano alla criminalità. Le organizzazioni malavitose stanno approfittando della crisi per penetrare in modo massiccio e capillare nell’economia legale".
Ma quello che volevo dirvi che la pagina sembra fatta apposta per la solita manfrina, questa:
Tutto da leggere. Anche verso la fine dove, copioncollo evidenziazioni mie):
I Nuclei Antifrodi dei Carabinieri hanno individuato 70 diverse tipologie di prodotti alimentari contraffatti in vendita sulla Rete dove non mancano scandalose operazioni di business che fanno leva sugli episodi, i personaggi e le forme di criminalità organizzata più dolorose e odiose che danneggiano l’immagine dell’Italia nel mondo, dalla vendita del caffè “Mafiozzo” stile italiano prodotto in Bulgaria al sugo piccante rosso sangue “Wicked Cosa Nostra” prodotto in Usa e addirittura le spezie “Palermo Mafia shooting” e il Fernet “Mafiosi dalla Germania” senza dimenticare i consigli culinari di mamamafiosa sul sito www.mamamafiosa.com, con sottofondo musicale a tema.
Ma dai! lo sanno tutti che la mafia non esiste, chiedete a Marcello o al suo amico Silvio, solo galantuomini, a volte stallieri.
Trovate tutto qui.
martedì 8 luglio 2014
Madonna Brosia
E che sarà mai! Capita da sempre, la tradizione.
Dappertutto, come la mafia.
Vediamo cosa dice Famiglia Cristiana:
06/07/2014 In Calabria durante la festa parrocchiale nella frazione Tresilico di Oppido Mamertina, la statua della Madonna si ferma per trenta secondi dinanzi all'abitazione del presunto boss Peppe Mazzagatti. In Molise, i detenuti dopo le parole di Francesco si rifiutano di andare a messa.Capito? 30 secondi e presunto. E poi --pota-- va a finire che:
Ma la cosa che più mi stupisce è che nessuno si è curato di sentire cosa ne pensa l'interessata, la Madonna. E pensare che c'è il suo portavoce, sempre disponibile, anche troppo.
mercoledì 23 maggio 2012
PER NON DIMENTICARE, PER NON DIMENTICARLI!
Sono passati 20 anni oggi dalla morte di Giovanni Falcone insieme a Francesca Morvillo (sua moglie) e gli agenti della scorta Antonio Montinaro , Rocco Dicillo, Vito Schifani.
20 anni fa mancavano 57 giorni alla morte di Paolo Borsellino ed i suoi agenti di scorta Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Caludio Traina,Vincenzo Li Muli .
Con loro voglio ricordare in generale tutte le vittime di questo schifo che è la mafia, che con i suoi tentacoli marci arriva ovunque: a questi esseri meschini voglio ricordare che loro hanno dovuto far esplodere tonnelate di tritolo a tradimento per poter fermare questi due uomini, i quali, con il solo duro lavoro stavano mettendoli in ginocchio!
Etichette:
Agenti scorta,
Borsellino,
Falcone,
mafia,
Manucinci
Iscriviti a:
Post (Atom)